
03 Mag Stoorm 5 per la formazione risorse umane: accordo con ITS Maker
Stoorm5 non pensa solo a fare business digitalizzando le aziende salvaguardandone le best practice sviluppate nel tempo, ma è sensibile all’argomento formazione risorse umane che, dal post diploma tecnico, si troveranno ad operare in ambienti che sono passati, stanno passando e passeranno a breve, da un modello produttivo definito Industria 3.0 a quello che attualmente definiamo Industria 4.0.
Per fare ciò da oramai oltre un anno, Stoorm5 ha condiviso con la Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Packaging” denominato ITS Maker, sia il piano di formazione biennale dei post diplomati tecnici, che la co-progettazione di alcuni moduli inerenti le piattaforme IoT per la digitalizzazione e l’interconnessione bidirezionale da e per i repository dati presenti nei moduli verticali degli ERP aziendali.
La piattaforma ST5 per la formazione di figure tecniche qualificate
Stoorm5 infatti ha creato la sua mission aziendale sviluppando da zero una piattaforma che attraverso il layer di servizio, elabora i dati che raccoglie dal plant e li propone alle applicazioni aziendali come esse sono in grado di utilizzarli per automatizzare i processi in logica azienda e non in logica “macchia di leopardo” del passato.
Proprio per accelerare la formazione su questi strumenti fondamentali per la progressione della digitalizzazione delle nostre aziende nazionali e non solo, Stoorm5 ha raccolto l’invito di ITS Maker, che ringrazia, di fornire docenti per la formazione e, gratuitamente, l’utilizzo della sua piattaforma ST5 per aiutare la preparazione di queste nuove figure tecniche che dovranno garantire già da ora il futuro della nostra manifattura in costante competizione globale.
Il nostro settore manifatturiero della meccanica di precisione, della meccatronica e del packaging, rappresentano la maggioranza dei ricavi dall’export nazionale; l’alto valore aggiunto dei nostri prodotti manifatturieri, attualmente rappresentano inoltre l’ottima barriera all’ingresso della concorrenza che ci fanno i paesi che hanno minor costi di produzione; se non abbiamo formato adeguatamente le risorse umane già oggi scarse, perderemo questa fondamentale voce di ricavi; ovvero il nostro petrolio che assieme all’arte e la storia, sostengono in positivo la bilancia import-export del paese.
Come al solito operazioni di questo tipo ci rendono altamente orgogliosi; è un piccolo tassello che Stoorm5 porta alla collettività e di ciò ringraziamo la lungimiranza di ITS Maker che, per svolgere con successo il suo compito istituzionale, ci ha richiesto un concreto supporto che con piacere stiamo dando.