Bando per il Sostegno alla creazione e al consolidamento di start up innovative – ANNO 2018 - Stoorm5
18332
page-template-default,page,page-id-18332,bridge-core-2.0.9,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-24.0,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_768,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.1,vc_responsive

Bando per il Sostegno alla creazione e al consolidamento di start up innovative – ANNO 2018

STOORM5: SOLUZIONI INNOVATIVE PER L’INTERNET OF THINGS PER L’INTERCONNESSIONE INDUSTRIALE E PER ABILITARE L’INDUSTRY 4.0 NEL SETTORE MANIFATTURIERO

Descrizione del progetto

Stoorm5 opera nell’Industry 4.0 proponendo tecnologie e soluzioni innovative per le esigenze dell’intera filiera (produttori/utilizzatori di macchine industriali).

Con il progetto, Stoorm5 intendeva rafforzare la propria offerta con 4 nuovi prodotti in grado di rendere tecnicamente semplice ed economicamente vantaggioso il collegamento di macchine industriali.

 

Con la partecipazione al Bando per il Sostegno alla creazione e al consolidamento di start up innovative – ANNO 2018, Stoorm5 si proponeva di ottimizzare le soluzioni Industry 4.0 e accelerare la penetrazione nel mercato di riferimento attraverso l’acquisto di:

  • strumentazioni hardware per potenziare la dotazione informatica aziendale e arredi
  • licenze per software specialistici
  • spese promozionali
  • consulenze tecniche per l’ottimizzazione delle soluzioni e strategiche per lo sviluppo commerciale

 

Risultati del progetto

  • potenziamento della dotazione informatica con l’acquisto di nuove strumentazioni hardware e software
  • completamento della sede tramite l’acquisto di arredi funzionali all’attività lavorativa
  • sostenere investimenti in marketing per materiale promozionale, fiere, restyling sito internet, video
  • acquisire consulenze specialistiche tecniche per l’ottimizzazione delle soluzioni tecnologiche, in particolare per l’integrazione della piattaforma Stoorm5 con i principali software gestionali e per lo sviluppo di interfacce per permettere la digitalizzazione di tutte le macchine automatiche, anche quelle non di recente fabbricazione
  • acquisire consulenze specialistiche per lo sviluppo commerciale
  • acquisire una consulenza per la tutela della PI mediante deposito di una domanda di brevetto italiana, registrazione del marchio e estensione del brevetto italiano all’estero nel territorio europeo

 

Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale