
29 Nov Come beneficiare dell’iper-ammortamento del 250%
L’Industry 4.0 è al nastro di partenza, le aziende stanno scaldando i motori per iniziare la corsa verso la quarta rivoluzione industriale che si preannuncia di sicuro impatto sia per gli attuali prodotti e servizi sia per nuove opportunità.
Il prossimo anno sarà l’anno decisivo per le aziende che intendono entrare per prime in questo nuovo mercato e avvantaggiarsi dall’adozione delle nuove tecnologie posizionandosi come punti di riferimento innovativi nel loro settore.
Ma per l’innovazione servono budget e piani industriali e su questo ancora le aziende italiane si stanno interrogando su come affrontare finanziariamente queste nuove sfide. Per agevolare l’adozione delle nuove tecnologie il governo ha presentato nella Legge di Stabilità 2017 un piano per gli investimenti digitali di ricerca e innovazione e, a giudicare dai contenuti, sembra che questa volta si voglia fare sul serio.
Gli incentivi sono sotto forma di iper-ammortamento al 250% di un elevato numero di beni e servizi che riguardino progetti di sviluppo Industry 4.0. Questo potrà incentivare gli investimenti con ritorni sicuri e garantiti: da un lato il ritorno industriale e di mercato con l’innovazione 4.0 e dall’altro un ritorno fiscale che, anche se non decisivo, è di sicuro interesse contabile.
Ma non tutti i beni potranno beneficiare dell’iper-ammortamento. È necessario che ci siano precise caratteristiche tecniche quali la digitalizzazione dell’informazione e interconnessione con strumenti informatici e di controllo della fabbrica uniti ad interfacce semplici e intuitive con precisi parametri di sicurezza.
Stoorm5 aiuta le aziende ad orientarsi in questa nuova opportunità e pianificare una efficace roadmap di innovazione supportati dalla sicurezza di poter accedere all’agevolazione fiscale sugli investimenti. Grazie al nostro ST5 Lab 4.0 è possibile sperimentare in breve tempo nuovi servizi o prodotti di Industry 4.0.
Il tempo è infatti essenziale in quanto per accedere all’iper-ammortamento le aziende devono acquistare il bene entro il 30 giugno del 2018, a patto che l’ordine con il relativo acconto superiore al 20% venga versato entro il mese di dicembre 2017.
Questo abbrevia i tempi, rendendo necessario passare dalla fase di prototipo, con una prima validazione sul mercato, a quella di reale deployment in tempi rapidi per poter accedere a tutte le agevolazioni entro il prossimo anno.
Stoorm5 si propone come un valido strumento per la veloce creazione di prodotti e servizi di Industry 4.0 pronti per essere mostrati ai clienti al fine di permettere alle aziende di verificare immediatamente l’impatto e il gradimento sul mercato. Questo permette alle aziende di avere sufficiente tempo per valutare gli investimenti fatti e scegliere la giusta direzione di sviluppo, sicuri di concentrarsi solo su prodotti e servizi di valore con la piena copertura dagli incentivi fiscali.
Per maggiori informazioni o approfondimenti contattateci a info@stoorm5.com.