La filiera agroalimentare avrà reali vantaggi dalla rivoluzione Industria 4.0 ? - Stoorm5
14092
post-template-default,single,single-post,postid-14092,single-format-standard,bridge-core-2.0.9,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-24.0,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_768,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.1,vc_responsive

La filiera agroalimentare avrà reali vantaggi dalla rivoluzione Industria 4.0 ?

La filiera agroalimentare avrà reali vantaggi dalla rivoluzione Industria 4.0 ?

Stoorm5 ha partecipato alla Tavola Rotonda organizzata da Agora Cibo & Arte in collaborazione con Unindustria Bologna il 16 novembre alle ore 16:00 presso la sede di Unindustria in via S. Domenico, 4 (BO). Durante la tavola rotonda si è analizzata l’evoluzione della filiera agroalimentare all’interno della nuova rivoluzione tecnologica dell’Internet of Things. Scarica la locandina dell’evento

L’apertura dei lavori è stata fatta a cura di Maurizio Lenzi, Presidente Associazione Agorà Cibo & Arte, a cui sono seguiti due interventi sul tema:

  • L’evoluzione della filiera agroalimentare: Vincenzo Tassinari, Past President Coop Italia, Professore a contratto presso la Scuola di Economia, Management e Statistica dell’Università di Bologna. Scarica le slide
  • Internet delle cose (IoT) sarà in grado nel prossimo quinquennio di ridurre i costi ed aumentare la qualità dal produttore al consumatore: Aldo Campi (Presidente Stoorm5). Scarica le slide

Al termine dei lavori, un gradevole aperitivo con vini, gentilmente offerti dalla “Tenute del Cerro” di Montepulciano e salumi offerti dalla “Negrini Salumi” di Renazzo (FE) ha chiuso la giornata.