Industrial Internet of Things
Industry Manager è un’applicazione per l’Industry 4.0 che sostituisce previsioni, proiezioni e rendicontazioni con raccolta e gestione di dati reali.
Industry Manager è un’applicazione per l’Industry 4.0 che sostituisce previsioni, proiezioni e rendicontazioni con raccolta e gestione di dati reali.
Industry Manager è un’applicazione per l’Industry 4.0 che sostituisce previsioni, proiezioni e rendicontazioni con raccolta e gestione di dati reali. Questo cambia profondamente la capacità di analisi e intervento di ogni sistema produttivo e pianificazione aziendale.
Espandibile con moduli custom e integrabile con ICT Guard e Cloud Energy per una gestione unificata della fabbrica. Unica dashboard per il controllo del reparto produttivo e i centri di costo aziendali.
Integrare l’intera catena di creazione del valore in un’unica soluzione è un percorso lungo e complesso. Industry Manager ne permette la realizzazione a step progressivi, in cui al centro ci sono le persone e il valore che questi cambiamenti portano ai processi aziendali. Una rivoluzione operativa, con ottimizzazione di processi e scorte, riduzione dei costi di realizzazione e di consumo delle risorse, evoluzione dei processi produttivi e organizzativi.
Industry Manager gestisce qualsiasi tipo di dato e device tramite comunicazione bidirezionale in real-time, da semplici sensori a complessi alberi di variabili di macchine industriali.
Grazie alla configurazione di moduli di controllo personalizzati sulla base dei dati raccolti, è possibile creare sotto-sistemi di gestione per ogni reparto e funzione aziendale.
Le persone acquisiscono la capacità di avere sotto controllo tutti gli elementi che possono impattare sulla loro efficienza lavorativa, migliorando i processi aziendali e produttivi.
Gli investimenti nell’IoT sono quelli con barriera in ingresso più bassa tra i sistemi ICT. La creazione di una struttura di Industry 4.0 può essere fatta in modo modulare con step successivi, senza la necessità di ingenti esborsi iniziali o lock-in. Il ritorno degli investimenti si ha in breve tempo ed è quello il motore per l’attuazione degli step successivi.
Costruire un nuovo software o servizio generalmente richiede un’attenta analisi iniziale, decisioni operative da prendere e poi diversi mesi di sviluppo in cui le scelte fatte inizialmente si possono rivelare giuste o sbagliate, con costi e tempi che aumentano a volte in modo impredicibile. L’IoT cambia questo paradigma grazie alla piattaforma Stoorm5 che ha già al suo interno tutte le funzionalità base di un sistema di monitoraggio e telecontrollo. Si può quindi subito iniziare a sperimentare sul campo e poi decidere in base ai risultati ottenuti come meglio evolvere.