Technical Committee - Stoorm5
16228
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-16228,bridge-core-2.0.9,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-24.0,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_768,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.1,vc_responsive

Technical Committee

Gianluca Berghella

Technology & Innovation Advisor CRIT

Biografia

Laureato in Ingegneria Elettronica con specializzazione in Sistemi elettronici per l’elaborazione dell’informazione. Nel CRIT Srl dal 2010, prima come Technology & Innovation Advisor, poi come Digital Manufacturing Manager, svolge attività di trasferimento e brokeraggio tecnologico su tematiche legate prevalentemente alla meccatronica. È esperto dei trend tecnologici che abilitano la rivoluzione digitale del manufacturing: Internet of Things, Big Data, Additive Manufacturing, Cloud Computing, Artificial Intelligence, Computer Vision.

 

Il ruolo ricoperto ha permesso di maturare esperienza e conoscenza dei processi e dei prodotti di aziende operanti in molteplici settori, supportandole con attività di consulenza su tematiche legate ai trend tecnologici che abilitano la rivoluzione digitale del manufacturing. Supporta le aziende nella scelta di investimenti in ottica “Industry 4.0” per il miglioramento dei prodotti o dei processi produttivi: analisi posizionamento (assessment) rispetto alle tecnologie; analisi posizionamento rispetto ai competitor (attuali e futuri); analisi opportunità offerte dalle tecnologie; analisi livello di maturità delle tecnologie; individuazione obiettivi e priorità; individuazione e selezione delle competenze/tecnologie necessarie.

Davide Borghi

Architect – Data Analytics for Equipment

Biografia

Ruolo: Architect – Data Analytics for Equipment
Linea di appartenenza: Industrial IoT Data Systems
Dipartimento: Automation & Digital, Development & Engineering
Azienda: Tetra Pak Packaging Solutions S.p.A.
Docente a contratto presso UniMoRe, tiene il corso di “Control of Automatic Machines” al V anno di Meccatronica a Reggio Emilia.
https://www.linkedin.com/in/davideborghi1969/

Marco Ciani

Ciani Consulting Srl

Consulenza Organizzativa e Project Management

Biografia

Inizia la carriera in aziende multinazionali in area Operations e matura esperienza su progetti di Lean Manufacturing e Lean Office. Gestisce strutture di pianificazione in aziende di medie e grandi dimensioni. Ora opera come Consulente Organizzativo e Project Manager in progetti inerenti Workflow Automation, Business intelligence, Lean Office, Lean Production, sistemi ERP e soluzioni innovative. L’ambito di consulenza insiste sia sull’Industria Manifatturiera (Automotive, Machinery, Food, Plastica, Arredamento, Cosmetica, Lavorazioni Meccaniche) che nei Servizi.

Domenico Malpezzi

Ex responsabile R&D

Biografia

Nel 1978 si laurea con lode in Ingegneria Elettronica nel 1978 presso l’Università degli Studi di Bologna.

 

Nel 1980, immediatamente dopo il servizio militare, viene assunto da Finike Italiana Marposs di Bologna dove progetta sia l’hardware che il software di sistemi a microprocessore per la misura meccanica di precisione, per il controllo e la correzione di utensili e per il controllo e la gestione di macchine rettificatrici.

Nel 1982 passa a SAPI, una divisione di Savio (Società del gruppo ENI), per occuparsi di progettazione robot industriali. Successivamente la divisione SAPI diventa SAPRI, società autonoma con capitale pubblico (Savio) e privato (Prima Industrie). In questo periodo diventa responsabile della progettazione robot, sviluppando un’ampia gamma di robot (antropomorfi, cilindrici e cartesiani) con la collaborazione di società esterne e università.

Nel 1986 diventa direttore tecnico del dipartimento robotica di Axis S.p.A. di Tavarnelle Val di Pesa (FI) e si occupa dello sviluppo di robot industriali SCARA, dotati di un elevato livello di flessibilità e sensorizzazione per svolgere complessi compiti di montaggio nelle linee di produzione di motori elettrici. In questo periodo consolida la propria esperienza di gestione di progetti complessi e di rapporti di collaborazione con università su tematiche particolarmente innovative. Si occupa della gestione tecnica di un progetto finanziato di ricerca.

Nel 1988 rientra in Marposs, dove resta fino al pensionamento avvenuto a fine 2016, occupandosi principalmente di ricerca e sviluppo di sistemi di misura e di controllo della qualità.

In questo lungo periodo partecipa a numerosi progetti finanziati di ricerca a livello europeo (FP7 e H2020), nazionale e regionale e si occupa di molteplici temi di ricerca ed innovazione tecnologica; tra i più recenti: Industry 4.0, IoT, realtà aumentata , machine vision, deep learning.

Dal 2016 svolge attività di consulenza per progetti di innovazione in metrologia, visione ed automazione.

Neil Occhiochiuso

Chief Information Officer Camst Group

Biografia

Neil Occhiochiuso
Ruolo: Chief Information Officer
Società: Gruppo Camst
Settore: Ristorazione e Facility Management
Consigliere di amministrazione di alcune società del gruppo Camst  in Spagna e Danimarca

Pierantonio Ragazzini

Ex responsabile R&D

Biografia
Laureato nel 1979 presso il Politecnico di Torino in ingegneria elettronica.
Lavora  dal 1980 al 1986 in azienda torinese che progetta e costruisce apparecchiature per proteggere le comunicazioni telefoniche, via filo e via cellulare, fax, telescrivente e radio.
Nel 1986 è nel settore macchine automatiche con  responsabilità dell’ufficio microprocessori di IMA poi nel 1990 passa alla Cestind , Centro Studi Industriali, di ricerca e sviluppo del gruppo IMA con l’incarico di individuare , introdurre e sviluppare le tecnologie di automazione per il Gruppo IMA.
Nel 1995 a seguito del distacco del responsabile del centro nonché fondatore di IMA dal gruppo rientra in IMA Come responsabile del Reparto ricerca e nuove tecnologie, reparto che si interessa oltre all’automazuone dello scouting e validazione di tecnologie.
Nel 2015 collabora ad un progetto finanziato dal MIUR per le tecnologie abilitanti l’industria 4.0.
Nel 2017 va in pensione e collabora come consulente alla scuola ITS Maker  e alla Fondazione Aldini Valeriani di Bologna.